Bando per borse di ricerca in oncologia 2025

Obiettivo
La Fondazione Bruno Boerci intende sostenere giovani Principal Investigators (PI) impegnati in progetti di ricerca traslazionale in oncologia, fornendo un contributo di 35.000 euro annui per un massimo di 24 mesi per coprire i costi di personale e/o i costi operativi di laboratorio.

Scadenza per la Presentazione delle Domande
Le domande possono essere presentate dal 15 XXX al 15 XXX 2025, entro le ore 13:00 CET. Le candidature incomplete o tardive non saranno considerate.

1. Idoneità dei Candidati (PI)

Il programma è aperto a ricercatori (PI) con:

  • Dottorato di ricerca (PhD) o titolo equivalente (inclusa la specialità medica e/o ruolo accademico incardinato in ateneo);
  • Almeno 5 anni di esperienza post-laurea nella ricerca.
  • Requisiti Specifici:
  • Età inferiore ai 40 anni alla data di scadenza del bando;
  • Esperienza documentata di ricerca, comprovata da pubblicazioni scientifiche. In particolare, al momento della presentazione, il PI deve avere almeno 2 pubblicazioni come primo/ultimo autore o corresponding author

Non Idoneità:
Il PI non è idoneo se:

  1. Ha vinto un bando della Fondazione Boerci nell’anno precedente;
  2. Ha collaborato o collabora con un membro del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione negli ultimi 2 anni;
  3. Ha pubblicato insieme a un membro del Comitato Tecnico-Scientifico negli ultimi 2 anni, in cui entrambi risultino come autori principali.

2. Idoneità del Progetto

Il progetto deve essere focalizzato sulla ricerca traslazionale in oncologia, senza temi prioritari predefiniti. Tuttavia, si darà priorità ai progetti che esplorano:

  • i meccanismi di insorgenza e progressione del cancro,
  • i meccanismi di resistenza alle terapie oncologiche,
  • gli studi sui biomarcatori di malattia e sui predittori di prognosi e predizione di risposta alle cure oncologiche
  • i progetti inerenti l’intelligenza artificiale e la transizione digitale in oncologia

Il progetto deve essere commisurato all’esperienza del candidato e compatibile con la durata e il finanziamento della borsa. L’inizio del progetto è previsto per il XXX 2025.

3. Regole di Finanziamento

Il contributo della Fondazione Bruno Boerci è di 35.000 euro, da utilizzare per i costi di personale e/o per i costi operativi di laboratorio entro 24 mesi dal primo versamento.

  • Sede Lavorativa: Il PI deve lavorare presso un’organizzazione pubblica o privata senza scopo di lucro in Italia al momento della domanda. Se il rapporto di lavoro termina, il finanziamento si interromperà e l’importo non speso dovrà essere restituito.
  • Costi Indiretti: L’organizzazione ospitante non può trattenere più del 10% come costi indiretti e deve garantire spazio e materiali per il progetto.

Spese Ammissibili:

  • Borsa di studio per personale dedicato al progetto
  • Materiali di consumo (reagenti, materiali);
  • Servizi (uso di strutture centralizzate, impianti animali, servizi esterni come sequenziamento, imaging);
  • Missioni del PI (spese di viaggio, partecipazione a eventi scientifici);
  • Costi di pubblicazione (spese editoriali per pubblicazioni riconoscendo la Fondazione);
  • Attrezzature, limitate al 10% della borsa per comuni apparecchiature.

4. Procedura di Candidatura

Le domande devono essere presentate nell’area “Bandi / Candidature” sul sito web della Fondazione Bruno Boerci: www.fondazioneboerci.org.

Documenti Richiesti:

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, secondo format disponibili,  attraverso il portale della Fondazione, entro e non oltre il XXX 2025.

Documenti richiesti:

  • Curriculum Vitae (preferibilmente in formato Europass) con elenco delle pubblicazioni;
  • Abstract del progetto (massimo 1000 parole);
  • Progetto di ricerca dettagliato (massimo 10 pagine), che includa background, obiettivi, metodologia e cronogramma;
  • Lettera di presentazione da parte del direttore del dipartimento di afferenza o tutor accademico;
  • Dichiarazione di privacy compilata

5. Cronoprogramma (GANTT)

Il candidato deve presentare un piano di lavoro in formato GANTT, includendo le seguenti fasi:

  • Fase 1 – Pianificazione e approvvigionamento: formazione del team di ricerca, pianificazione acquisto materiali e consumabili dedicati
  • Fase 2 – Sperimentazione preliminare: raccolta dati preliminari e test pilota.
  • Fase 3 – Sperimentazione principale: svolgimento dell’esperimento principale, con report semestrale
  • Fase 4 – Analisi dei dati e interpretazione dei risultati
  • Fase 5 – Redazione del report finale e disseminazione: preparazione del report finale e pubblicazione.

6. Procedura di Valutazione

Le domande saranno sottoposte a verifica di idoneità amministrativa e successivamente valutate dal Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione, con eventuale supporto di un referee esterno.

La presentazione della domanda implica l’accettazione delle decisioni della Fondazione, che sono definitive e inappellabili.

La valutazione prevede tre fasi:

  1. Valutazione preliminare: verifica dei requisiti di ammissibilità.
  2. Valutazione scientifica: a cura di una commissione del Comitato Tecnico-Scientifico della Fondazione indicata dal CdA. La valutazione sarà basata su:
    • Innovatività e originalità del progetto (40%);
    • Metodologia e fattibilità (30%);
    • Esperienza e competenze del candidato PI (20%);
    • Impatto potenziale (10%)

7. Finanziamento e Pagamenti

Il PI selezionato riceverà un primo versamento pari al 50% della borsa entro tre settimane dalla ricezione della dichiarazione di partecipazione, firmata dall’Organizzazione ospitante.

Dopo sei mesi dall’inizio del progetto, il PI potrà richiedere il pagamento del saldo, previa presentazione del Rapporto Intermedio, la cui approvazione è insindacabile. Il saldo sarà erogato entro tre settimane dall’approvazione del rapporto. Se il rapporto non è presentato o non approvato, il PI non riceverà ulteriori pagamenti.

Entro un mese dalla conclusione del progetto, il PI dovrà inviare il Rapporto Finale alla Fondazione.

Contatti
Per ulteriori informazioni riguardanti il bando o il processo di candidatura, contattare la Fondazione Bruno Boerci all’indirizzo email: info@fondazioneboerci.org. Si prega di includere un numero di telefono per eventuali contatti durante l’orario lavorativo; si riceverà una risposta entro tre giorni lavorativi.

Il PI selezionato avrà accesso a un’area riservata nel portale web della Fondazione per comunicazioni e caricamenti di documenti.

Specifiche del bando

  • ID-2237
    Attivo
  • Budget:
    € 35000
  • Apertura:
    01/06/2025
  • Scadenza:
    30/06/2025
  • Destinatari:
    Enti di ricerca, Università, Ospedali, Ricercatori
  • Candidati
0
    0
    Il tuo carrello
    Il tuo carrello è vuotoRitorna allo shop